Descrizione


Un Decision Support System (DSS) è un sistema software di supporto alle decisioni, che permette di aumentare l'efficacia dell'analisi in quanto fornisce supporto a tutti coloro che devono prendere decisioni strategiche di fronte a problemi che non possono essere risolti con i modelli della ricerca operativa.

EFFETTUA RICHIESTA


Seleziona almeno una opzione di ricerca!
Lauretum: Fascia da costiera a intermedia, con temperature medie annue tra i 12°/23° C, si estende dalla costa fino agli 800 metri di altitudine.
Castanetum: Fascia prealpina e della pianura Padana, con temperature medie annue tra i 10°/15° C, 300-900 metri di altitudine.
Fagetum: Fascia montana Prealpina e Appenninica, con temperature medie annue tra i 6°/12° C, 800-1500 metri di altitudine.
Picetum: Fascia montana Aplina, con temperature medie annue tra i 3°/6° C, 1400-2000 metri di altitudine.
Alpinetum: Fascia alpina estrema, con temperature medie annue sotto i -2° C, 1700 metri al limite della vegetazione arborea
La tipologia del suolo si riferisce alla classificazione dei suoli in base alle loro proprietà fisiche, chimiche e biologiche. La classificazione può essere basata sulla granulometria, sulla composizione chimica, sulla struttura e sulla profondità del suolo. Questa conoscenza è importante per l'agricoltura, l'ingegneria civile e la conservazione dell'ambiente.
Il pH è una scala di misura che indica il grado di acidità o basicità di una soluzione, che va da 0 a 14. Il valore 7 è neutro, valori inferiori indicano una soluzione acida e valori superiori indicano una soluzione basica. Il pH è importante per diverse applicazioni, come l'agricoltura, la chimica e la biologia.
L'esigenza del suolo si riferisce alla capacità di una pianta di crescere in un particolare tipo di suolo, che dipende dalle sue caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche. L'esigenza di una pianta per il suolo può essere influenzata dal pH, dalla struttura del suolo, dalla presenza di nutrienti e di acqua, e può essere un fattore importante da considerare per la coltivazione e la gestione delle piante.
Una pianta autoctona è una specie vegetale che è originaria di una determinata area geografica, dove si è sviluppata naturalmente senza l'intervento umano. Queste piante sono adattate alle condizioni ambientali locali e hanno un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella protezione degli ecosistemi. L'utilizzo di piante autoctone può anche favorire la sostenibilità delle attività agricole e la riduzione dell'impatto ambientale.
La resistenza alla siccità di una pianta è la sua capacità di tollerare condizioni di stress idrico, ovvero di sopravvivere e mantenere la crescita e la produzione in assenza o limitata disponibilità di acqua. Questa capacità dipende dalle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche della pianta e può essere influenzata dal tipo di suolo, dal clima e dal sistema di gestione del terreno. La resistenza alla siccità è un importante criterio di selezione per la coltivazione di piante in aree a rischio di siccità.
La resistenza alle alte temperature di una pianta si riferisce alla sua capacità di tollerare condizioni di stress termico, ovvero di sopravvivere e mantenere la crescita e la produzione in condizioni di elevate temperature ambientali. Questa capacità dipende dalle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche della pianta e può essere influenzata dal clima, dalla disponibilità di acqua e di nutrienti. La resistenza alle alte temperature è un importante criterio di selezione per la coltivazione di piante in ambienti caldi e aridi o per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico.
La resistenza alle gelate di una pianta si riferisce alla sua capacità di tollerare le temperature basse, ovvero di sopravvivere e mantenere la crescita e la produzione in condizioni di freddo estremo. Questa capacità dipende dalle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche della pianta e può essere influenzata dal clima, dalla disponibilità di acqua e di nutrienti. La resistenza alle gelate è un importante criterio di selezione per la coltivazione di piante in ambienti freddi e per la gestione delle risorse naturali.
La resistenza alle malattie di una pianta si riferisce alla sua capacità di proteggersi da agenti patogeni, come batteri, virus, funghi e insetti, che possono causare malattie e danni alle piante. Questa capacità dipende dalle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche della pianta e può essere influenzata dalla gestione del terreno e dalle tecniche di coltivazione. La resistenza alle malattie è un importante criterio di selezione per la coltivazione di piante sane e produttive, senza l'uso eccessivo di pesticidi chimici.
Il gruppo di una pianta si riferisce alla sua classificazione tassonomica sulla base delle sue caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche. Le piante vengono classificate in gruppi in base alle loro relazioni filogenetiche, ovvero alla loro evoluzione biologica e alle caratteristiche condivise con altre piante. I gruppi possono essere distinti in base a diversi criteri, come la presenza o l'assenza di foglie, la morfologia dei fiori, la modalità di riproduzione e altri fattori. La conoscenza del gruppo di appartenenza di una pianta può essere utile per la sua identificazione, la gestione e la coltivazione.
La categoria di una pianta si riferisce alla sua classificazione sulla base delle sue caratteristiche funzionali, ovvero il suo utilizzo o la sua funzione all'interno di un ecosistema o in un contesto specifico. Le piante possono essere classificate in diverse categorie, come piante da giardino, piante da frutto, piante ornamentali, piante medicinali, piante alimentari, piante officinali e altre. La conoscenza della categoria di una pianta può essere utile per la scelta della specie e delle tecniche di coltivazione, oltre che per la sua gestione e valorizzazione.
La velocità di accrescimento di una pianta si riferisce alla quantità di massa vegetale che la pianta è in grado di produrre in un dato periodo di tempo. Questo parametro è influenzato da diversi fattori, come la genetica, il clima, il tipo di suolo, l'irrigazione e la disponibilità di nutrienti. La conoscenza della velocità di accrescimento di una pianta può essere utile per la gestione della sua coltivazione, la pianificazione di interventi di potatura o di raccolta e per la scelta delle specie da impiegare in contesti specifici.
La tipologia di una pianta si riferisce alla sua classificazione in base a diversi criteri, come il ciclo di vita, la forma, la dimensione, la morfologia, il tipo di foglia e la struttura del fusto. La conoscenza della tipologia di una pianta è importante per la sua gestione, la scelta delle tecniche di coltivazione, la selezione della specie migliore per un determinato ambiente e la comprensione delle sue caratteristiche biologiche e morfologiche.
La densità della chioma di una pianta si riferisce alla quantità di foglie e rami presenti all'interno della chioma stessa. È influenzata dalla genetica della pianta, dalle tecniche di coltivazione, dal clima e dalle condizioni ambientali. La conoscenza della densità della chioma può essere utile per la gestione della pianta, la valutazione della sua salute e della produttività, e la scelta delle tecniche di potatura e di gestione della chioma stessa.
L'apparato radicale di una pianta è costituito dall'insieme delle radici che si sviluppano nel terreno, e ha la funzione di assorbire acqua, sali minerali e sostanze organiche utili alla crescita e alla sopravvivenza della pianta. La forma, la profondità e la distribuzione delle radici possono variare in base alla specie, al clima e alle condizioni ambientali. La conoscenza dell'apparato radicale è importante per la gestione della pianta, la scelta delle tecniche di coltivazione e l'ottimizzazione della produzione.
Una specie allergenica è una pianta in grado di produrre polline o altre sostanze che possono causare reazioni allergiche in alcune persone. Queste reazioni possono manifestarsi come rinite allergica, congiuntivite, asma o dermatite. La sensibilità alle allergie varia da persona a persona e dipende anche dal tipo di specie allergenica coinvolta.
L'emissione di BVOC (Composti Organici Volatili Biogenici) da parte delle piante è un processo naturale in cui vengono rilasciati composti organici volatili nell'atmosfera. Questi composti possono influenzare la qualità dell'aria, il clima e la chimica dell'atmosfera, e sono importanti per la comunicazione tra le piante e per la loro difesa contro i predatori.
L'ubicazione urbanistica di una pianta si riferisce alla sua posizione all'interno di un ambiente urbano, come ad esempio un parco o una strada. L'ubicazione può influenzare la salute e la crescita della pianta, poiché fattori come la disponibilità di luce solare, l'accesso all'acqua e l'inquinamento atmosferico possono variare a seconda della posizione. Inoltre, le piante possono avere un impatto sull'ambiente urbano, contribuendo ad abbassare la temperatura, migliorare la qualità dell'aria e fornire habitat per la fauna selvatica.
La presenza di strutture vicino ad una pianta si riferisce alla presenza di oggetti o elementi nell'ambiente circostante della pianta che possono influenzare la sua crescita e il suo sviluppo. Questi elementi possono includere strutture artificiali come edifici, recinzioni o infrastrutture, o elementi naturali come altre piante, alberi, rocce o corsi d'acqua. La presenza di queste strutture può influenzare la quantità di luce solare, acqua, nutrienti e spazio disponibile per la pianta.
La manutenzione di una pianta si riferisce all'insieme di attività necessarie per mantenerla in salute e promuoverne la crescita. Queste attività possono includere l'irrigazione, la concimazione, la potatura, la rimozione delle erbacce, la prevenzione e il controllo delle malattie e delle infestazioni di insetti. La manutenzione regolare è importante per garantire la longevità e la bellezza della pianta.
Le piante offrono una vasta gamma di servizi ecosistemici essenziali per la sopravvivenza della vita sulla Terra. Tra questi ci sono la produzione di ossigeno, l'assorbimento di anidride carbonica, la stabilizzazione del suolo, la regolazione del clima, la creazione di habitat per la fauna selvatica, la fornitura di cibo, legno e altre risorse utili per l'uomo, nonché la bellezza estetica che ci donano. In sintesi, le piante sono fondamentali per il benessere dell'ambiente e dell'umanità.

TABELLA RISULTATI

Effettua nuova ricerca