CHI SIAMO

- SILVANO FARES​

Silvano Fares, dirigente di ricerca presso il CNR e Direttore dell’Istituto per i Sistemi agricoli e forestali del mediterraneo –specializzato in indagini di ecofisiologia forestale con misure sperimentali e modellistica dei flussi di gas serra e sequestro di inquinanti da parte della vegetazione forestale. Progetta ed utilizza sistemi per studiare gli scambi gassosi a livello di foglia ed intera pianta, ed applica tecniche di tipo micrometeorologico (Eddy Covariance) per descrivere flussi di CO2, H2O, metano, ozono, composti organici volatili (VOC), particolato a livello di intero ecosistema utilizzando specifici sensori che includono anche la spettrometria di massa. Utilizza modelli per calcolare parametri biochimici legati al processo fotosintetico, compiere up-scaling dalla foglia all’intero ecosistema, distinguere tra flusso stomatico e non stomatico di ozono in ecosistemi agro-forestali.

- alessandro alivernini

Il Dott. Alivernini è un esperto di telerilevamento per la stima di parametri strutturali della vegetazione arborea e possiede specifica esperienza maturata in precedenti progetti per la stima dei servizi ecosistemici, è ricercatore presso il centro di ricerca Foreste e Legno del CREA. Possiede specifica esperienza maturata in precedenti progetti per la stima dei servizi ecosistemici.

- ADRIANO CONTE​

Tecnologo presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) c/o il Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” con sede a Metaponto, si occupa dello studio delle risposte degli ecosistemi agricoli e forestali agli stress abiotici. È esperto di modellistica ambientale volta alla stima dei servizi ecosistemici e di monitoraggio dei flussi di gas serra tra ecosistemi forestali e atmosfera con tecnica Eddy Covariance.

- ALESSANDRO SEBASTIANI​

Ph.D. in Biologia ambientale ed evoluzionistica presso l’università La Sapienza di Roma, lavora dal 2017 sulla tematica dei Servizi Ecosistemici in ambiente urbano e periurbano. È specializzato in telerilevamento e analisi geospaziali in ambiente GIS applicate alla valutazione dei Servizi Ecosistemici. Presta attualmente servizio presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET).

- GIOVANNI LICARI​

Giovanni Licari è nato a Marsala nel 1954. Introdotto nelle attività agricole famigliari, consegue il diploma di Agrotecnico da autodidatta. Matura le sue esperienze professionali nelle attività agricole, boschive e nel verde urbano e si diletta nelle ricerche tecniche e antropologiche sul divenire dell’uso e gestione delle alberature ornamentali e del restauro dei giardini storici.
Incuriosito dalle trasformazioni delle attività agricole e del paesaggio antropizzato, sviluppa l’interesse a conoscere il rapporto tra uomo e natura per approfondire le scelte motivazionali delle singole specie sia negli aspetti utilitaristici che nelle valenze culturali. Per condividere le sue ricerche esperienziali allestisce il sito http://www.unamanoperlambiente.eu e il Tutorial metodo Carpus, finalizzato a conoscere, valutare e usare facilmente le principali caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature, in termini di costi/ benefici, per ogni dove.

- ILARIA ZAPPITELLI

Ilaria Zappitelli è Perito Chimico Ambientale, Biologa e Ph.D. in Scienze Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità. Si è sempre occupata di qualità e salubrità dell’ambiente tramite analisi di acqua, suolo e aria. A partire dalla magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi ottenuta a Roma Tre, si occupa di verde urbano e Servizi Ecosistemici. Durante il progetto di Dottorato di Ricerca – svolto presso l’Università degli studi della Tuscia e il CREA-FL – ha fatto parte di un progetto LIFE e ha ampliato questo percorso come visiting researcher in Francia, applicando la metodologia creata su diverse città italiane ma anche Europee. Durante il post-doc ha seguito diversi progetti al CNR-Istituto per la BioEconomia (IBE), sempre in ambito di verde urbano e della valutazione dei Servizi e dei Disservizi Ecosistemici.

- LUCIANO BOSSO

Ricercatore presso il CNR-ISAFOM, è un ecologo interessato a capire su larga scala quali sono i processi coinvolti nella distribuzione di specie marine e terrestri attraverso l’utilizzo di software e pacchetti GIS, tecnologie WebGIS, modellistica ecologica e telerilevamento. La sua attività di ricerca e di scienziato si divide essenzialmente in due parti: 1) fornire degli avanzamenti nelle conoscenze nei campi dell’ecologia spaziale e quantitativa su larga scala, mettendo a disposizione i risultati dei miei studi per migliorare la gestione e la pianificazione del territorio e la conservazione di specie e habitat; e 2) cercare di portare le grandi scoperte scientifiche in ambito biologico ed ecologico al grande pubblico, tramite una corretta divulgazione scientifica ed educazione ambientale.
Torna in alto